© treeadv


facebook
instagram
51bad2757f8c2d5a3d1ce99ef8f33b7ab4efadfa.jpeg
logo outdoortraining.jpeg

Presentazione del corso

552661.svg

IL CORSO E' BASATO SULLO SVILUPPO DELLE CAPACITA' COORDINATIVE E CONDIZIONAMENTO MUSCOLARE AL FINE DI APPRENDERE LE BASI DI ALCUNE DISCIPLINE DELL'ATLETICA QUALI LA CORSA VELOCE, LA CORSA CAMPESTRE, LA CORSA AD OSTACOLI, IL SALTO IN LUNGO, IL SALTO IN ALTO E IL LANCIO DEL VORTEX E SUCCESSIVAMENTE GETTO DEL PESO, ATTRAVERSO UNA PROGRESSIONE DIDATTICA SULLA BASE DELLE DIVERSE ETA' E CARATTERISTICHE DI OGNI INDIVIDUO, SEMPRE IN UN CLIMA DI DIVERTIMENTO E SANA COMPETIZIONE.

GIOCO MI ALLENO MI DIVERTO
484069.svg
RISPETTO ME STESSO E I MIEI COMPAGNI
ASCOLTO ATTIVAMENTE E RESPONSABILMENTE L'ISTRUTTORE
484069.svg

Le attività dei nostri corsi sono suddivise in diverse fasce di età definite dalla federazione di atletica leggera attraverso questa nomenclatura: 

ESORDIENTI C 5-6-7 ANNI - ESORDIENTI B 8-9 ANNI - ESORDIENTI A 10-11 - RAGAZZI 12-13 - CADETTI 14-15 - ALLIEVI 16-17

ESORDIENTI

Il corso ha come obiettivo l’apprendimento degli schemi motori coordinativi di base della corsa, dei salti e dei lanci, attraverso esercitazioni specifiche e percorsi ludico motori. In questa fascia di età riteniamo fondamentale l’aspetto ludico al fine di favorire nel bambino un sano sviluppo psico-motorio in linea con la propria crescita e le capacità soggettive.

 

RAGAZZI/E

In questa fascia di età si incomincia a parlare di  preparazione sportiva volta ad indirizzare e motivare i ragazzi/e ad esprimere il meglio delle loro capacità attraverso la pratica di diverse discipline dell’atletica leggera, dalla corsa veloce a quella di resistenza alla corsa ad ostacoli ai salti e ai lanci, proprio per offrire una visione più ampia nella scelta delle proprie propensioni. 

CADETTI/E - ALLIEVI/E

L’allenamento è maggiormente orientato alle attitudini emerse di ciascun giovane atleta in una forma orientata alla disciplina scelta con affinamento della  tecnica. 

Nei nostri allenamenti è importante il divertimento, senza far mancare l'attenzione allo scopo didattico e la gradualità, la nostra filosofia è quella di saper intendere lo sport come maestro di vita, imparare il rispetto per se stessi e verso gli altri elementi dell’intero gruppo per migliorare la fiducia in sè ed arrivare a sapersi orientare positivamente nella vita, come nei momenti di relazione

e crescita nelle occasioni agonistiche alle quali l’atleta si sentirà di voler prendere parte.